Śiva ślokaṃ
Vande Devam Umā Patiṃ Suraguruṃ
Mi inchino al Signore di Umā (Pārvatī/Śakti), Il Divino Maestro
Vande Jagat Kāraṇaṃ
Mi inchino a colui che manifesta l’universo
Vande Pannaga Bhūṣaṇaṃ Śaśidharaṃ
Mi inchino al Signore adornato di serpente e che porta la Luna
Vande Pashūnāṃ Patim
Mi inchino al Signore di tutte le creature
Vande Sūrya Śaśānka Vahni Nayanaṃ
Mi inchino al Signore i cui tre occhi sono il Sole, la Luna e il Fuoco
Vande Mukunda Priyam
Mi inchino a Colui che è caro a Kṛṣṇa
Vande BhaktaJanāśrayaṃ ca Varadaṃ
Mi inchino al Signore che è rifugio di tutti i devoti ed elargitore di doni
Vande Śivaṃ Śaṇkaraṃ
Mi inchino a Śiva, Śaṇkara
JAYA ŚIVA ŚAMBHO
Jaya Śiva Śiva Śambho, Śiva Śiva Śiva Śambho
Gloria al Sé assoluto fonte di felicità
Mahādeva Śambho Mahādeva Śambho
Grande Signore (il sé assoluto) fonte di Felicità
Śankara Karuṇākara
Śankara Karuṇākara Jagadiśvara Parameśvara
(oh Śankara, Compassionevole, Signore dell’universo, il Sé assoluto)
Hara Ȭṃ Śiva Ȭṃ
Hara Ȭṃ Śiva Ȭṃ Hara Ȭṃ Namaḥ Śivāya
Ȭṃ Namaḥ Śivāya ॐ नमः शिवाय
Ȭṃ Namaḥ Śivāya Ȭṃ Namaḥ Śivāya
Hara Hara Bole Namaḥ Śivāya
Traduzione letterale
Namaḥ= il saluto (di consapevolezza e devozione)
Śivāya= a Śiva (il Sé supremo)- declinato al dativo
Bole= canta! (incitamento al canto estatico)
Hara= Colui che distrugge l’illusione
Jaya Jaya Śankara Hara Hara Śankara
Jaya Jaya Śankara Hara Hara Śankara
Jaya Jaya Śankara Hara Hara Śankara
Hara Hara Śankara Jaya Jaya Śankara
Hara Hara Śankara Jaya Jaya Śankara
Jaya Jaya Shankara è un mantra/Bhajan di buono auspicio che recitato regolarmente solleva dai pensieri/intenzioni/pulsioni distruttive inducendo uno stato di rilassamento mentale e forza spirituale.
Traduzione
Jaya: Vittoria; Śankara: un appellativo di Śiva, che significa “il benefico”, “il beneaugurale”, “colui che fa il bene”; Hara: un appellativo di Śiva che significa “Colui che porta via le illusioni/ il male”.